![]() |
Classe di Laurea |
![]() |
Requisiti di accesso |
![]() |
Ordinamento |
![]() |
Percorsi |
![]() |
Lingua insegnamenti Italiano/Inglese |
![]() |
Sedi e strutture |
La presenza di vari elaborati pratici (project work), di attività di laboratorio e del tirocinio offrono la possibilità di sfruttare nella pratica le solide conoscenze teoriche acquisite.
Grazie alla solida preparazione di base, le figure professionali associate sono in grado di ricoprire ruoli tecnici nello sviluppo, progettazione e gestione di sistemi automatici, robotici, meccatronici ed enertronici in diversi ambiti quali l’automazione e la robotica industriale, l’industria di processo, l’industria collaborativa, i sistemi e le reti di generazione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, le fonti rinnovabili, i circuiti elettronici di potenza, le macchine e gli azionamenti elettrici, le smart grid, la progettazione elettrica sostenibile, la diagnostica, la valutazione del rischio e della sicurezza, attraverso l’integrazione di componenti informatici, di apparati di misura, di trasmissione e di attuazione.
A prescindere dal percorso scelto, i laureati magistrali in Robotics, Automation and Electrical Engineering, anche grazie alla preparazione interdisciplinare, possiedono i requisiti di esperti nello studio, nella progettazione, nello sviluppo, nella produzione, industrializzazione e gestione di sistemi complessi e/o innovativi ad elevato contenuto tecnologico e sono in grado di affrontare la risoluzione di problemi complessi sia in autonomia che interagendo in modo efficace con figure professionali di diversa formazione.
Infine, il corso di studio fornisce le competenze per l'apprendimento permanente in settori ad elevata evoluzione tecnologica consentendo l'ulteriore specializzazione in ambiti specifici o scientificamente avanzati tramite la prosecuzione degli studi in livelli di formazione superiore quali Master e Dottorati di Ricerca.
Gli obiettivi formativi sono raggiungibili attraverso l'articolazione nei due percorsi di studio in cui la ampia possibilità di scelte tra diversi insegnamenti consentino ai laureati magistrali in Robotics, Automation and Electrical Engineering di:
Il corso di laurea magistrale in Robotics, Automation and Electrical Engineering è articolato in due percorsi formativi:
Entrambi i percorsi sono intrinsecamente multidisciplinari, per cui è necessario possedere conoscenze, competenze e abilità di base che spaziano in quasi tutte le aree dell’ingegneria industriale e dell’ingegneria dell’informazione.
Per questo sono previsti degli insegnamenti di omogeneizzazione, erogati prevalentemente al primo anno, che permettono a tutti i laureati delle classi di laurea L-8 ed L-9, o equipollenti, di acquisire le conoscenze e le competenze propedeutiche alla frequenza di insegnamenti più avanzati.
Per le attività formative caratterizzanti, accanto agli insegnamenti indicati come obbligatori, è necessario individuare all’interno di elenchi guidati gli insegnamenti che consentono al laureato di acquisire conoscenze competenze e abilità in specifici ambiti della robotica, dell’automazione o dell’ingegneria elettrica, orientando così il proprio percorso formativo secondo le professionalità che si vogliono acquisire.
Con le opportune scelte degli insegnamenti affini e integrativi, il laureato incorpora nella propria formazione le conoscenze, le competenze e le abilità a completamento delle attività formative di tipo caratterizzante. In dettaglio, le attività formative affini e integrative potranno comprendere insegnamenti nei campi della robotica, della meccanica, dell’automatica, dell’energia elettrica, dell’informatica, dell’elettronica, dell'ingegneria biomedica, delle misure, della matematica e delle relative applicazioni.
Il corso di studio prevede, inoltre, delle attività laboratoriali sia all’interno degli stessi insegnamenti sia della tipologia “project work” per cui è prevista la redazione di elaborati finalizzati alla dimostrazione della padronanza degli argomenti relativi a specifici insegnamenti del proprio piano di studio, nonché delle capacità di operare in modo autonomo e con un buon livello comunicativo.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
16.02.2025